Tesoro del Campidoglio

Il tesoretto del Campidoglio è il più antico nucleo di monete d’argento rinvenuto a Roma.  Esso consiste di 77 monete d’argento romane, magnogreche e celtico padane e fu ritrovato sotto la piazza del Campidoglio nel 1938 nei pressi del tempio del dio etrusco-gallico Veiove, durante lo scavo della Galleria di Congiunzione. Nel gruzzolo vi sono rappresentate le prime coniazioni romane in argento, i didrammi romano–campani, oltre ad emissioni di Napoli e di Taranto, ad alcune dramme celtico-padane e ai quadrigati, monete romane così denominate in base al tipo del rovescio. 

La presenza delle monete celtiche suscitò un certo stupore tra gli archeologi dell’epoca perché tali produzioni non sembravano aver circolato a sud dell’attuale Emilia Romagna. In seguito, nel 1990, venne scoperto un tesoretto assai simile a quello capitolino in un sito sulle montagne dell’Appenino Bolognese, a Monte Bibele presso Monterenzio. Qui era situato un importante villaggio gallico distrutto dai Romani alla fine del III secolo a.C., al termine della II guerra punica,  quando l’espansione romana si era rivolta verso i Celti padani o Galli; in precedenza questi avevano costituito la parte più rilevante dell’esercito di mercenari al soldo di Annibale. Il famoso generale  cartaginese aveva condotto il suo esercito in Italia Meridionale pagandolo con il denaro romano e della Magna Grecia, ottenuto come bottino.

La presenza sul colle capitolino di monete provenienti da aree geografiche totalmente diverse, di non comune circolazione, rende credibile l’ ipotesi che esse costuiscano  un preda di guerra recuperata dai Romani in terra gallica. Esse costituirebbero un  deposito votivo presso il tempio di Veiove – divinità assimilabile al dio gallico  Dis pater-,   edificio dedicato nel 194 a.C. dopo la vittoria del console romano, Lucio Furio Purpurione contro i Celti nell’attuale Emilia Romagna.

wdt_ID wdt_created_by wdt_created_at wdt_last_edited_by wdt_last_edited_at DAVANTI RETRO SIGLA NOMINALE METALLO PESO (g) DIAMETRO PERIODO da a a DATAZIONE AUTORE AUTORITÀ ZECCA DESCRIZIONE (davanti) TIPO (davanti) DESCRIZIONE (retro) TIPO (retro) OGGETTO PROVENIENZA ACQUISIZIONE NUCLEO oss coll VETRINA n_vetrina BIBLIOGRAFIA vol da pag a pag da num a num DETTAGLI
1 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10118d-150x150.png Med10118r-150x150.png Med10118 Didramma romano-campana Argento 6,16 198,00 età repubblicana -265,00 265 a.C. Anonima Roma Testa di Ercole diademata a destra con pelle leonina e clava ROMA[NO] Lupa a destra che allatta i gemelli Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 1 Burnett-Molinari 26 19
2 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10117d-150x150.png Med10117r-150x150.png Med10117 Didramma romano-campana Argento 6,72 214,00 età repubblicana -265,00 265 a.C. Anonima Roma Testa di Ercole diademata a destra con pelle leonina e clava ROMAN[O] Lupa a destra che allatta i gemelli Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 2 Burnett-Molinari 26 18
3 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10119d-150x150.png Med10119r-150x150.png Med10119 Didramma romano-campana Argento 5,80 189,00 età repubblicana -250,00 250 a.C. Anonima Roma Testa di Roma con elmo frigio a destra; dietro nel campo a destra piccolo elmo frigio [R]OMANO ΛΛ Vittoria a destra con palma cui appende corona Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 3 Burnett-Molinari 26 20
4 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10120d-150x150.png Med10120r-150x150.png Med10120 Didramma romano-campana Argento 6,01 181,00 età repubblicana -240,00 240 a.C. Anonima Roma Testa galeata di Marte a destra sotto: ROMA Protome di cavallo a destra; dietro falce Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 4 Burnett-Molinari 26 21
5 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10122d-150x150.png Med10122r-150x150.png Med10122 Didramma romano-campana Argento 6,15 208,00 età repubblicana -235,00 235 a.C. Anonima Roma Testa di Apollo laureato a destra sopra: ROMA Cavallo libero al galoppo a sinistra Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 5 Burnett-Molinari 26 23
6 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10123d-150x150.png Med10123r-150x150.png Med10123 Didramma romano-campana Argento 5,62 192,00 età repubblicana -235,00 235 a.C. Anonima Roma Testa di Apollo laureato a destra sopra: ROMA Cavallo libero al galoppo a sinistra Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 6 Burnett-Molinari 26 24
7 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10141d-150x150.png Med10141r-150x150.png Med10141 Didramma quadrigato Argento 5,16 235,00 età repubblicana -225,00 -212 225 - 212 a.C. Anonima incerta Testa dei Dioscuri ritratti come Giano; bordo di perline in esergo: ROMA incuso Giove con fulmine e scettro con Vittoria che guida quadriga Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 7 Burnett-Molinari 26 26
8 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10157d-150x150.png Med10157r-150x150.png Med10157 Didramma quadrigato Argento 5,99 232,00 età repubblicana -225,00 -212 225 - 212 a.C. Anonima incerta Testa dei Dioscuri ritratti come Giano; bordo di perline in esergo: ROMA incuso Giove con fulmine e scettro con Vittoria che guida quadriga Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 8 Burnett-Molinari 26 42
9 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10163d-150x150.png Med10163r-150x150.png Med10163 Didramma quadrigato Argento 5,98 223,00 età repubblicana -225,00 -212 225 - 212 a.C. Anonima incerta Testa dei Dioscuri ritratti come Giano; bordo di perline in esergo: ROMA incuso Giove con fulmine e scettro con Vittoria che guida quadriga Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 9 Burnett-Molinari 27 48
10 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10186d-150x150.png Med10186r-150x150.png Med10186 Didramma quadrigato Argento 5,84 225,00 età repubblicana -225,00 -212 225 - 212 a.C. Anonima incerta Testa dei Dioscuri ritratti come Giano; bordo di perline in esergo: ROMA incuso Giove con fulmine e scettro con Vittoria che guida quadriga Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 10 Burnett-Molinari 27 71

I commenti sono chiusi.