Gemme e Gioielli Commissione Archeologica

Dagli scavi della Commissione Archeologica Comunale provengono numerose gemme, cammei e paste vitree incise e alcuni monili antichi. 

Predominano le pietre di epoca romana, dall’età augustea al IV secolo d.C., lavorate soprattutto a intaglio, raffiguranti animali, divinità, eroi, personaggi mitici e membri della famiglia imperiale. 

Irinvenimenti interessarono le aree oggetto di riqualificazione edilizia, prevalentemente Esquilino, Quirinale, Viminale, che in età imperiale ospitavano prestigiose abitazioni. 

L’attuale piazza Vittorio, coincidente con la sommità dell’Esquilino, era occupata dagli Horti Lamiani, trasformati da Caligola in residenza imperiale.  Tra le gemme “di scavo” riconducibili al lussuoso complesso, si segnalano il cammeo in onice a due strati con ritratto di Livia velata accanto a un ritratto maschile, anch’esso velato (Augusto?), e il cammeo in sardonica bianca su fondo grigio con ritratto di giovane principe (Costantino II?).

Da una delle domus più grandi del Quirinale proviene il diaspro bianco con sfumature rosate lavorato a cammeo con scena di amorini al lavoro. La residenza apparteneva a Emilia Paulina Asiatica, nobildonna romana legata al console dell’anno 125 d.C. M. Lollius Paulinus D. Valerius Asiaticus Saturninus, proprietaria della gemma.

Da contesto funerario, e precisamente dalla tomba di una dama ostrogota all’interno del cimitero suburbano di San Valentino sulla via Flaminia, proviene la coppia di fibulae a forma di aquila con cristalli di rocca e granati inseriti all’interno di piccole cellette in lamina d’oro.

Ai reperti di scavo devono aggiungersi alcuni esemplari acquistati dalla Commissione archeologica comunale e altri donati da Augusto Castellani, appassionato collezionistica anche di glittica.

wdt_ID wdt_created_by wdt_created_at wdt_last_edited_by wdt_last_edited_at DAVANTI RETRO SIGLA NOMINALE METALLO PESO (g) MISURE PERIODO da a a DATAZIONE AUTORE AUTORITÀ ZECCA DESCRIZIONE (davanti) TIPO (davanti) DESCRIZIONE (retro) TIPO (retro) OGGETTO NUCLEO PROVENIENZA ACQUISIZIONE oss coll VETRINA n_vetrina BIBLIOGRAFIA vol da pag a pag da num a num DETTAGLI
1 wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM AntCom12056-150x150.png AntCom12056 Cammeo in sardonica Sardonica 47x36 Impero romano? Dubbia antichità Cammeo in sardonica ovale, convessa. Testa di Ercole giovane con pelle di leone annodata attorno al collo. Gemma Gemme e gioielli Commissione Archeologica Dono Castellani I.c 1 Righetti 1955 p. 30 n. 61
2 wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM AntCom-12040-150x150.png AntCom12040 Cammeo in diaspro rosa Diaspro rosa 22x17 Impero romano 101 300 II-III secolo d.C. Rilievo su sottile placchetta. Erote inginocchiato, tiene un martello nella destra e nella sinistra un oggetto poggiato su un'incudine. Un altro erote assiste alla scena. Gemma Gemme e gioielli Commissione Archeologica Via Genova Scavi Commissione Archeologica I.c 2 Righetti 1955 p. 28 n. 55
3 wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM AntCom10769-150x150.png AntCom10769 Cammeo in onice Onice 20x16 Impero romano 44 a.C. 14 d.C. Età augustea Cammeo in onice bianca. Testa di Atena a destra con elmo corinzio senza cimiero. Gemma Gemme e gioielli Commissione Archeologica Acquisto Commissione Archeologica I.c 3 Righetti 1955 p. 33 n. 69
4 wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM AntCom12006-150x150.png AntCom12006 Cammeo in onice Onice 15x14 Repubblica -Impero romano 101 a.C. 1 d.C. I secolo a.C. Piccolo cammeo in onice a forma di scudo. Testa di Medusa con aletta tra i capelli. Gemma Gemme e gioielli Commissione Archeologica I.c 4 Righetti 1955 pp. 33-34 n. 72
5 wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM AntCom12019-150x150.png AntCom12019 Intaglio in corniola Corniola 18x9 Repubblica -Impero romano 101 a.C. 1 d.C. I secolo a.C. Intaglio in corniola, piana, ellittica. Dioniso stante frontalmente, con la sinistra appoggiata a una colonnina, tiene un lembo della veste; nella destra ha un vaso. Una pantera è accasciata ai suoi piedi. Gemma Gemme e gioielli Commissione Archeologica Esquilino Scavi Commissione Archeologica I.c 5 Righetti 1955 p. 15 n. 19
6 wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM AntCom12818-150x150.png AntCom12818 Intaglio in diaspro nero Diaspro nero 18x12 Impero Romano 101 d.C: 200 d.C. I secolo d.C. Intaglio in diaspro nero, ovale piano. Helios con capo radiato e mantello tiene una frusta. Iscrizione sul rovescio: Α Ω. Gemma Gemme e gioielli Commissione Archeologica Esquilino Scavi Commissione Archeologica I.c 6 Righetti 1955 pp. 10-11 n. 4
7 wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM AntCom12015-150x150.png AntCom12015 Intaglio in diaspro rosso Diaspro rosso 15x12 Repubblica 200 a.C. 50 a.C. II seclo a.C.- I secolo a.C., metà Intaglio in diaspro rosso, ovale, piano. Figura maschile barbata stante ( Hermes) con bastone ricurvo nella destra e un primitivo caduceo nella sinistra. Un cagonilino è accovacciato ai suoi piedi. Gemma Gemme e gioielli Commissione Archeologica Viminale Scavi Commissione Archeologica I.c 7 Righetti 1955 p. 19 n. 33
8 wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM AntCom11991-150x150.png AntCom11991 Intaglio in pasta vitrea Pasta vitrea 17x15 Repubblica 200 a.C. 50 a.C. II seclo a.C.- I secolo a.C., metà Intaglio in pasta vitrea gialla, ovale, piana. Testa imberbe a destra (Apollo?). Gemma Gemme e gioielli Commissione Archeologica I.c 8 Righetti 1955 pp. 39-40 n. 95
9 wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM AntCom11878-150x150.png AntCom11878 Intaglio in diaspro giallo Diaspro giallo 12x10 Impero romano 1 d.C. 200 d.C. I-II secolo d.C. Intaglio in diaspro giallo, ovale, piano. Fortuna stante con capo coronato a sinistra. Timone nella destra, cornucopia nella sinistra. Gemma Gemme e gioielli Commissione Archeologica Esquilino Scavi Commissione Archeologica I.c 9 Righetti 1955 p. 23 n. 41
10 wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM wp_13547544 22/12/2024 05:32 PM AntCom11849-150x150.png AntCom11849 Intaglio in diaspro rosso Diaspro rosso 15x11 Impero romano 201 d.C. 400 d.C. III-IV secolo d.C. Intaglio in diaspro rosso, ovale, piano. Fauno con un vasetto nella destra sollevata, nella sinistra, alla quale è avvolta una pelle di cerbiatto, tiene il bastone ricurvo. Gemma Gemme e gioielli Commissione Archeologica Esquilino Scavi Commissione Archeologica I.c 10 Righetti 1955 p. 15 n. 20

I commenti sono chiusi.