Donazione Stanzani

Nel 1872 l’architetto Ludovico Stanzani, (Roma 1784?-Kiev 1872) moriva in Ucraina, allora regione dell’impero russo, lasciando la sua collezione di 9251 monete e 681 pietre preziose ad un generico “Gabinetto Archeologico di Roma”. Proprio per assicurare la raccolta Stanzani ai Musei Capitolini, Augusto Castellani decise di istituire una nuova sezione museale, il Medagliere Capitolino.

La collezione Stanzani fu acquisita soltanto nel 1877 dal Comune di Roma, che provvide a far stilare un succinto inventario dal barone Pietro Ercole Visconti membro della Commissione Archeologica Municipale

Il lavoro d’inventariazione risultò estremamente laborioso per la grande diversificazione tipologica del materiale, spesso racchiuso in foglietti o in cartoline con brevi note in lingua ucraina.   

Inoltre, la collezione numismatica era molto variegata nel numero delle zecche rappresentate, con pezzi antichi di città greche che si affacciavano sul Mar Nero settentrionale, come  Olbia (località nei pressi dell’attuale Odessa), Panticapeo in Crimea presso l’attuale Kerč’,  le monete dei regni del Bosforo  Cimmerio (area intorno al Mar di Azov), romane repubblicane, imperiali e provinciali, bizantine e medioevali (arabe dell’area persiana, germaniche e tartare dell’Orda d’Oro, ovveropopoli mongoli che avevano invaso anche il territorio del Mar Nero) e moderne  (russe, polacche, turche). 

Questo singolare materiale, che documenta la ricca e travagliata storia dell’Ucraina, terra di confine, di scambio e di passaggio di diverse culture tra Oriente e Occidente, era stato evidentemente raccolto da Stanzani in quei luoghi, dove Ludovico aveva trascorso tutta la sua vita, esercitando il mestiere di architetto (costruzione di un quartiere di Kiev e parte della locale università). 

Di particolare interesse e pregio risultano essere le pietre grezze: 633 tra ametiste, topazi, acque marine, quarzi bianchi, crisoliti, malachiti, diaspri, lapislazzuli, pietre di luna e corniole, solo in parte esposte, e 48 agate di diverse varietà, racchiuse in un grazioso astuccio a forma di libro.

New Stanzani

wdt_ID wdt_created_by wdt_created_at wdt_last_edited_by wdt_last_edited_at Immagine D Immagine R siglainv oggetto periodo oss coll vetrina n_vetrina autorità zecca nominale metallo da a a datazione autore D_L D_T R_L R_T g d nucleo provenienza acquisizione bibl vol da pag a pag da num a num
1 wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM Med24622d-150x150.png Med24622r-150x150.png Med24622 moneta età greca I.d 1 emidramma di Olbia Olbia in Sarmatia emidracma oro -330,00 -300,00 Ultimo quarto del IV a.C. sotto: ΟΛ Delfino a sinistra 2,08 121,00 Collezione Stanzani Collezione Stanzani SNG Pushkin 138
2 wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM Med24623d-150x150.png Med24623r-150x150.png Med24623 moneta età greca I.d 2 moneta in bronzo di Olbia Olbia in Sarmatia bronzo -330,00 -320,00 330-320 a.C. Testa barbata e cornuta a sinistra del dio fluviale Boristene monogramma Ascia, scettro e arco 11,67 245,00 Collezione Stanzani Collezione Stanzani SNG Pushkin 454
3 wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM Med02329d-150x150.png Med02329r-150x150.png Med02329 moneta età repubblicana I.d 3 M. Antonio Acaia bronzo -38,00 -37,00 38-37 a.C. M [A]NT:[in legamento] I[MP TERT C]OS [DESIG] ITER ET TER III VIR [R P C] Testa di M. Antonio a destra e Octavia a sinistra [M OPPI]VS CAPITO PRO PR PRA[EF CLASS F C] Due navi a destra 7,47 243,00 Collezione Stanzani Collezione Stanzani RPC 1 1.469
4 wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM Med03162d-150x150.png Med03162r-150x150.png Med03162 moneta età imperiale I.d 4 Tiberio Lugdunum denario argento 14,00 31,00 14-31 a s.: a salire: [TI CA]ESAR DIVI ; a d.: a scendere AVG F AVGV[STVS]; Testa laureata di Tiberio a d. a salire PONTIF; a scendere MAXIM; Figura femminile seduta a d. su sedia con gambe decorate, che reca scettro; sotto una singola linea 3,75 182,00 Collezione Stanzani Collezione Stanzani RIC 1 95 30
5 wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM Med03163d-150x150.png Med03163r-150x150.png Med03163 moneta età imperiale I.d 5 Tiberio Lugdunum denario argento 14,00 31,00 14-31 a salire: TI CAESAR DIVI ; a scendere AVG F AVGVSTVS; Testa laureata di Tiberio a d. a salire PONTIF; a scendere MAXIM; Figura femminile seduta a d. su sedia con gambe decorate, che reca scettro; sotto una singola linea 3,55 184,00 Collezione Stanzani Collezione Stanzani RIC 1 95 30
6 wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM Med03204d-150x150.png Med03204r-150x150.png Med03204 moneta età imperiale I.d 6 Caligola Cathago nova bronzo 37,00 41,00 37-41 C CAESAR AVG GERMANIC IMP PM TR P COS; Testa laureata a d. [CN ATEL FL]AC CN IIVIR QV[INC] ; nel campo: [SAL-AVG] a destra; contromarca E (capoversa] Testa di Salus a destra 12,06 284,00 Collezione Stanzani Collezione Stanzani RPC 1 95 185
7 wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM Med03213d-150x150.png Med03213r-150x150.png Med03213 moneta età imperiale I.d 7 Claudio Lugdunum denario argento 44,00 45,00 44-45 TI CLAVD CAESAR AVG PM TR P IIII; Testa di Claudio laureato a d.; IMPER RECEPT; Sulla cima di un muro che circonda l'accampamento pretoriano sta un soldato con lancia e aquila di fronte a lui; dietro un frontone con mura fortificate. 3,65 181,00 Collezione Stanzani Collezione Stanzani RIC 1 122 26
8 wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM Med24400d-150x150.png Med24400r-150x150.png Med24400 moneta età imperiale I.d 8 Sauromates I Bosforo bronzo 93,00 96,00 93-96 TI IOYΛOY BACIΛЄ[ωC CAYPOMA]TOY Busto drappeggiato di Sauromates I con diadema a sinistra nel campo: M-H La Vittoria (Nike) che cammina a sinistra porta una corona e un ramo di palma; entro corona 15,50 28,00 Collezione Stanzani Collezione Stanzani RPC 3 105 824
9 wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM Med03929d-150x150.png Med03929r-150x150.png Med03929 moneta età imperiale I.d 9 Marco Aurelio Roma denario argento 170,00 171,00 170-171 M ANTONINVS AVG TR P XXV Testa laureata a d. di Marco Aurelio COS II[I] Giove seduto a sinistra con fulmine e scettro 3,52 197,00 Collezione Stanzani Collezione Stanzani RIC 3 231 227
10 wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM wp_13547544 08/01/2025 09:39 AM Med04184d-150x150.png Med04184r-150x150.png Med04184 moneta età imperiale I.d 10 Caracalla Roma denario argento 201,00 206,00 201-206 ANTONINVS PIVS AVG Testa di Caracalla laureata a d. INDVLGENTIA AVGG IN CARTH; La dea Caelestis reca un fulmine e lo scettro, cavalcando un leone a d. su un ruscello che fuorisce da una roccia 3,37 198,00 Collezione Stanzani Collezione Stanzani RIC 3 231 130
Immagine D Immagine R siglainv oggetto periodo oss coll vetrina n_vetrina autorità zecca nominale metallo da a a datazione autore D_L D_T R_L R_T g d nucleo provenienza acquisizione bibl vol da pag a pag da num a num

I commenti sono chiusi.