Vetrina IV – Scavi del Governatorato


wdt_ID wdt_created_by wdt_created_at wdt_last_edited_by wdt_last_edited_at DAVANTI RETRO SIGLA NOMINALE METALLO PESO (g) DIAMETRO PERIODO da a a DATAZIONE AUTORITÀ ZECCA AUTORE DESCRIZIONE (davanti) TIPO (davanti) DESCRIZIONE (retro) TIPO (retro) OGGETTO NUCLEO PROVENIENZA ACQUISIZIONE oss coll VETRINA n_vetrina BIBLIOGRAFIA vol da pag a pag da num a num DETTAGLI
35 wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM Med05917d-150x150.png Med05917r-150x150.png Med05917 Aureo Oro 7.98 218 età repubblicana -46 46 a.C. A. HIRTIVS PR, C. CAESAR COS TER Zecca di Roma intorno: C·CAESAR COS·TER Testa femminile che indossa velo; bordo di perline sulla sinistra (a scendere): A·HIRTIVS·PR Lituo; brocchetta e ascia; bordo di perline Moneta Tesoro di Via Alessandrina Caiazzo (Caserta), tesoretto (1877) Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.e 118 RRC 478 466/1
36 wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM Med05918d-150x150.png Med05918r-150x150.png Med05918 Aureo Oro 8.03 204 età repubblicana -46 46 a.C. A. HIRTIVS PR, C. CAESAR COS TER Zecca di Roma intorno: C·CAESAR COS·TER Testa femminile che indossa velo; bordo di perline sulla sinistra (a scendere): A·HIRTIVS·PR Lituo; brocchetta e ascia; bordo di perline Moneta Tesoro di Via Alessandrina Caiazzo (Caserta), tesoretto (1877) Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.e 119 RRC 478 466/1
37 wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM Med05919d-150x150.png Med05919r-150x150.png Med05919 Aureo Oro 8.12 202 età repubblicana -46 46 a.C. A. HIRTIVS PR, C. CAESAR COS TER Zecca di Roma intorno: C·CAESAR COS·TER Testa femminile che indossa velo; bordo di perline sulla sinistra (a scendere): A·HIRTIVS·PR Lituo; brocchetta e ascia; bordo di perline Moneta Tesoro di Via Alessandrina Caiazzo (Caserta), tesoretto (1877) Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.e 120 RRC 478 466/1
38 wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM Med05920d-150x150.png Med05920r-150x150.png Med05920 Aureo Oro 8.08 208 età repubblicana -46 46 a.C. A. HIRTIVS PR, C. CAESAR COS TER Zecca di Roma intorno: C·CAESAR COS·TER Testa femminile che indossa velo; bordo di perline sulla sinistra (a scendere): A·HIRTIVS·PR Lituo; brocchetta e ascia; bordo di perline Moneta Tesoro di Via Alessandrina Caiazzo (Caserta), tesoretto (1877) Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.e 121 RRC 478 466/1
39 wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM Med05921d-150x150.png Med05921r-150x150.png Med05921 Aureo Oro 7.72 199 età repubblicana -46 46 a.C. A. HIRTIVS PR, C. CAESAR COS TER Zecca di Roma intorno: C·CAESAR COS·TER Testa femminile che indossa velo; bordo di perline sulla sinistra (a scendere): A·HIRTIVS·PR Lituo; brocchetta e ascia; bordo di perline Moneta Tesoro di Via Alessandrina Caiazzo (Caserta), tesoretto (1877) Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.e 122 RRC 478 466/1
40 wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM Med05922d-150x150.png Med05922r-150x150.png Med05922 Aureo Oro 8.03 193 età repubblicana -46 46 a.C. A. HIRTIVS PR, C. CAESAR COS TER Zecca di Roma intorno: C·CAESAR COS·TER Testa femminile che indossa velo; bordo di perline sulla sinistra (a scendere): A·HIRTIVS·PR Lituo; brocchetta e ascia; bordo di perline Moneta Tesoro di Via Alessandrina Caiazzo (Caserta), tesoretto (1877) Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.e 123 RRC 478 466/1
41 wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM Med05923d-150x150.png Med05923r-150x150.png Med05923 Aureo Oro 8.33 203 età repubblicana -46 46 a.C. A. HIRTIVS PR, C. CAESAR COS TER Zecca di Roma intorno: C·CAESAR COS·TER Testa femminile che indossa velo; bordo di perline sulla sinistra (a scendere): A·HIRTIVS·PR Lituo; brocchetta e ascia; bordo di perline Moneta Tesoro di Via Alessandrina Caiazzo (Caserta), tesoretto (1877) Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.e 124 RRC 478 466/1
42 wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM Med05924d-150x150.png Med05924r-150x150.png Med05924 Aureo Oro 8.08 222 età repubblicana -46 46 a.C. A. HIRTIVS PR, C. CAESAR COS TER Zecca di Roma intorno: C·CAESAR COS·TER Testa femminile che indossa velo; bordo di perline sulla sinistra (a scendere): A·HIRTIVS·PR Lituo; brocchetta e ascia; bordo di perline Moneta Tesoro di Via Alessandrina Caiazzo (Caserta), tesoretto (1877) Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.e 125 RRC 478 466/1
43 wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM Med05925d-150x150.png Med05925r-150x150.png Med05925 Aureo Oro 7.95 197 età repubblicana -46 46 a.C. A. HIRTIVS PR, C. CAESAR COS TER Zecca di Roma intorno: C·CAESAR COS·TER Testa femminile che indossa velo; bordo di perline sulla sinistra (a scendere): A·HIRTIVS·PR Lituo; brocchetta e ascia; bordo di perline Moneta Tesoro di Via Alessandrina Caiazzo (Caserta), tesoretto (1877) Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.e 126 RRC 478 466/1
44 wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM wp_13547544 22/12/2024 06:05 PM Med05926d-150x150.png Med05926r-150x150.png Med05926 Aureo Oro 7.88 188 età repubblicana -46 46 a.C. A. HIRTIVS PR, C. CAESAR COS TER Zecca di Roma intorno: C·CAESAR COS·TER Testa femminile che indossa velo; bordo di perline sulla sinistra (a scendere): A·HIRTIVS·PR Lituo; brocchetta e ascia; bordo di perline Moneta Tesoro di Via Alessandrina Caiazzo (Caserta), tesoretto (1877) Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.e 127 RRC 478 466/1
wdt_ID wdt_created_by wdt_created_at wdt_last_edited_by wdt_last_edited_at DAVANTI RETRO SIGLA NOMINALE METALLO PESO (g) MISURE PERIODO da a a DATAZIONE AUTORITÀ ZECCA AUTORE DESCRIZIONE (davanti) TIPO (davanti) DESCRIZIONE (retro) TIPO (retro) OGGETTO NUCLEO PROVENIENZA ACQUISIZIONE oss coll VETRINA n_vetrina BIBLIOGRAFIA vol da pag a pag da num a num DETTAGLI
105 wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM Med06763d-150x150.png Med06763 Corniola lavorata a intaglio montata su medaglione d'oro Corniola e oro 64 Tarda Repubblica- inizio Impero romano -50 -1 metà I secolo a.C. (gemma); età moderna (montatura) Corniola ovale piana con montatura costituita da cornice decorata a solco profondo e anellino di sospensione. Intaglio: sacerdotessa stante che porge offerte presso un altare sormontato da una statuetta di Apollo. Sulla sinistra: arbusto con foglie. Gioiello Tesoro di Via Alessandrina già Collezione Boncompagni-Ludovisi Proprietà Martinetti, già Collezione Boncompagni Ludovisi (acquisizione 1941). IV.d 001 Pirzio Biroli Stefanelli 41 1
106 wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM Med06766d-150x150.png Med06766r-150x150.png Med06766 Sardonica lavorata a cammeo montata su medaglione d'oro Sardonica e oro 157 Impero romano 200 300 III secolo d.C. (cammeo) Sardonica lavorata a cammeo con busti ritratto, maschile e femminile, affrontati. Montatura in oro liscia con al centro foro di sospensione. Gioiello Tesoro di Via Alessandrina già Collezione Boncompagni-Ludovisi Proprietà Martinetti, già Collezione Boncompagni Ludovisi (acquisizione 1941). IV.c 002 Pirzio Biroli Stefanelli 42 2
107 wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM Med06765d-150x150.png Med06765 Sardonica lavorata a cammeo montata su medaglione per cappello Sardonica, smalto, oro 183 Impero romano (?) XVI secolo (montatura) Sardonica lavorata a cammeo con Medusa di tre quarti, entro montatura a doppia fascia: la più esterna avvolta da un tralcio di foglie, la più interna decorata da un motivo geometrico su fondo nero. Gioiello Tesoro di Via Alessandrina già Collezione Boncompagni-Ludovisi Proprietà Martinetti, già Collezione Boncompagni Ludovisi (acquisizione 1941). IV.c 003 Pirzio Biroli Stefanelli 43 3
108 wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM Med06764d-150x150.png Med06764r-150x150.png Med06764 Crisolito lavorato a intaglio montato su medaglione d'oro Crisolito verde, oro 244 Età moderna età moderna Crisolito verde biconvesso entro cornice d'oro con anello di sospensione. Intaglio: busto ritratto femminile a sinistra della cosidetta Agrippina. Gioiello Tesoro di Via Alessandrina già Collezione Boncompagni-Ludovisi Proprietà Martinetti, già Collezione Boncompagni Ludovisi (acquisizione 1941). IV.c 004 Pirzio Biroli Stefanelli 44 4
109 wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM Med06724d-150x150.png Med06724 Sardonica lavorata a intaglio montata su anello d'oro Sardonica e oro 51 Tarda Repubblica -50 metà I secolo a.C. (gemma); età moderna (montatura) EPICPATES Q Q (intorno al capo) Crisolito ovale lavorato a intaglio: testa di uomo maturo a sinistra. Intorno al capo: EPICPATES Q Q. Anello in unico pezzo con cerchio sottile e castone liscio. Gioiello Tesoro di Via Alessandrina già Collezione Boncompagni-Ludovisi Proprietà Martinetti, già Collezione Boncompagni Ludovisi (acquisizione 1941). IV.c 005 Pirzio Biroli Stefanelli 45 5
110 wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM Med06742d-150x150.png Med06742 Olivina lavorata a cammeo montata su anello d'oro Olivina e oro 62 Tarda Repubblica- inizio Impero romano -40 -20 II metà I secolo a.C. (intaglio); XVIII secolo (anello) Olivina ovale convessa lavorata a intaglio: testa maschile barbata a destra. Anello con cerchio a tre elementi tubolari e castone liscio e aperto. Gioiello Tesoro di Via Alessandrina già Collezione Boncompagni-Ludovisi Proprietà Martinetti, già Collezione Boncompagni Ludovisi (acquisizione 1941). IV.c 006 Pirzio Biroli Stefanelli 45 6
111 wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM Med06740d-150x150.png Med06740 Prasio lavorato ad intaglio montato su anello d'oro Prasio e oro 5 Tarda Repubblica -30 30 a.C. circa (intaglio); età moderna (anello) Prasio ovale lavorato a intaglio: testa maschile barbata a sinistra. Anello d'oro in un unico pezzo con cerchio convesso esternamente. Gioiello Tesoro di Via Alessandrina già Collezione Boncompagni-Ludovisi Proprietà Martinetti, già Collezione Boncompagni Ludovisi (acquisizione 1941). IV.c 007 Pirzio Biroli Stefanelli 46 7
112 wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM Med06702d-150x150.png Med06702 Pasta vitrea lavorata a intaglio montata su anello d'oro Pasta vitrea, oro 8.8 Impero romano 1 25 Primo quarto del I secolo d.C. (intaglio); età moderna (anello). Pasta vitrea scura lavorata a intaglio: busto ritratto di personaggio maschile di età matura a sinistra (Silla?). Anello con cerchio liscio che si allarga verso la spalla in tre piccoli elementi a volute. Cerchio liscio che si allarga verso la spalla e termina in tre piccoli elementi a volute prima di saldarsi sul castone. Gioiello Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.c 008 Pirzio Biroli Stefanelli 46 6
113 wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM Med06712d-150x150.png Med06712r-150x150.png Med06712 Corniola lavorata a intaglio montata su anello d'oro Corniola e oro 6.2 Impero romano 1 99 I secolo d.C. Corniola circolare piana lavorata a intaglio con rappresentazione di eroti. L'erote di destra, inginocchiato, lega le gambe dell'altro Anello in un unico pezzo a castone liscio Gioiello Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.c 009 Pirzio Biroli Stefanelli 47 9
114 wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM wp_13547544 22/12/2024 07:17 PM Med06721d-150x150.png Med06721 Onice (?) lavorata a intaglio montata su anello d'oro Onice (?) e oro 53 Impero romano 1 99 I secolo d.C. Calcedonio lavorato a intaglio: testa di Ercole laureato a sinistra. Anello in un unico pezzo con alto castone liscio. Gioiello Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.c 010 Pirzio Biroli Stefanelli 47 10
wdt_ID wdt_created_by wdt_created_at wdt_last_edited_by wdt_last_edited_at DAVANTI RETRO SIGLA NOMINALE METALLO PESO (g) DIAMETRO PERIODO da a a DATAZIONE AUTORITÀ ZECCA AUTORE DESCRIZIONE (davanti) TIPO (davanti) DESCRIZIONE (retro) TIPO (retro) OGGETTO NUCLEO PROVENIENZA ACQUISIZIONE oss coll VETRINA n_vetrina BIBLIOGRAFIA vol da pag a pag da num a num DETTAGLI
175 wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM Med05888d-150x150.png Med05888r-150x150.png Med05888 1/4 di statere Oro 2.14 17 Età ellenistica -276 -272 276-272 a.C. Pirro Zecca di Taranto a d.: NK (in legatura) Testa di Apollo a d. a s. : TΑΡΑΝΤΙΝΩΝ (a salire); a d. AP// chicco; in esergo: IA Aquila stante a d. su fulmine Moneta Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.d 071 HN3 102 986
176 wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM Med05890d-150x150.png Med05890r-150x150.png Med05890 Diobolo Oro 1.36 114 età classica -406 -405 406-405 a.C. Zecca di Agrigento in alto: ΑΚΡ Aquila stante a s. che afferra un serpente; in basso due globetti su roccia Granchio; sotto: delfino a s. Moneta Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.d 072 SNG Lloyd 0 816
177 wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM Med05892d-150x150.png Med05892r-150x150.png Med05892 1/3 di litra Oro 1.14 114 età classica -406 -405 406-405 a.C. Zecca di Siracusa a s.: ΣΥPΑ (a salire) Testa di Eracle con testa leonina a s. Σ-Υ/P-Α Testa di Aretusa a s. in quadrato incuso Moneta Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.d 073 SNG Oxford 0 2028
178 wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM Med05893d-150x150.png Med05893r-150x150.png Med05893 1/3 di litra Oro 1.15 106 età classica -406 -405 406-405 a.C. Zecca di Siracusa Testa di Eracle con testa leonina a s. Σ-Υ/Α-P (retrograda); Testa di Aretusa a s. in quadrato incuso Moneta Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.d 074 SNG Oxford 0 2028
179 wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM Med05899d-150x150.png Med05899r-150x150.png Med05899 Dracma Oro 4.26 142 età ellenistica -317 -310 317-310 a.C. Agatocle Zecca di Siracusa Testa di Apollo laureata a s. nel giro:[ΣYPA]K-O-ΣIΩN da destra a scendere Biga al galoppo a d.; in basso: trinacria Moneta Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.d 075 SNG Oxford 0 2055
180 wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM Med05901d-150x150.png Med05901r-150x150.png Med05901 Dracma Oro 4.3 155 età ellenistica -317 -310 317-310 a.C. Agatocle Zecca di Siracusa sotto: Σ Testa di Apollo laureata a s. nel giro: ΣYP-A-KO-ΣIΩN ; Biga al galoppo a d.; in basso: trinacria Moneta Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.d 076 SNG Oxford 0 2055
181 wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM Med05902d-150x150.png Med05902r-150x150.png Med05902 50 litre Elettro 3.58 154 età ellenistica -310 -306 310-306 a.C. Agatocle Zecca di Siracusa Testa laureata di Apollo a s. ; dietro lira ΣYPAK-OΣIΩNda destra a scendere Tripode Moneta Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.d 077 Jenkins 0
182 wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM Med05903d-150x150.png Med05903r-150x150.png Med05903 50 litre Elettro 3.53 153 Età ellenistica -310 -306 310-306 a.C. Agatocle Zecca di Siracusa Testa di Apollo a s. ; dietro lucerna ΣYPAK-OΣIΩN da destra a scendere Tripode Moneta Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.d 078 Jenkins 145 162 0
183 wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM Med05909d-150x150.png Med05909r-150x150.png Med05909 Statere Oro 8.61 17 età ellenistica -340 -328 340-328 a.C. Alessandro Magno a nome di Filippo II Zecca di Pella Testa laureata di Apollo a d. in esergo.: ΦΙΛΙΠΠΟΥ Biga al galoppo a d.; sotto tridente Moneta Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.d 079 Le Rider 291 http://numismatics.org/pella/id/pella.philip_ii.291?lang=fr
184 wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM wp_13547544 22/12/2024 07:28 PM Med05910d-150x150.png Med05910r-150x150.png Med05910 Statere Oro 8.57 188 Età ellenistica -340 -328 340-328 a.C. Alessandro Magno a nome di Filippo II Zecca di Pella Testa laureata di Apollo a d. in esergo.: ΦΙΛΙΠΠΟΥ Biga al galoppo a d.; sotto tridente Moneta Tesoro di Via Alessandrina Proprietà Martinetti (acquisizione 1941). IV.d 080 Le Rider 291 http://numismatics.org/pella/id/pella.philip_ii.291?lang=fr
wdt_ID wdt_created_by wdt_created_at wdt_last_edited_by wdt_last_edited_at DAVANTI RETRO SIGLA NOMINALE METALLO PESO (g) DIAMETRO PERIODO da a a DATAZIONE AUTORE AUTORITÀ ZECCA DESCRIZIONE (davanti) TIPO (davanti) DESCRIZIONE (retro) TIPO (retro) OGGETTO PROVENIENZA ACQUISIZIONE NUCLEO oss coll VETRINA n_vetrina BIBLIOGRAFIA vol da pag a pag da num a num DETTAGLI
1 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10118d-150x150.png Med10118r-150x150.png Med10118 Didramma romano-campana Argento 6,16 198,00 età repubblicana -265,00 265 a.C. Anonima Roma Testa di Ercole diademata a destra con pelle leonina e clava ROMA[NO] Lupa a destra che allatta i gemelli Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 1 Burnett-Molinari 26 19
2 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10117d-150x150.png Med10117r-150x150.png Med10117 Didramma romano-campana Argento 6,72 214,00 età repubblicana -265,00 265 a.C. Anonima Roma Testa di Ercole diademata a destra con pelle leonina e clava ROMAN[O] Lupa a destra che allatta i gemelli Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 2 Burnett-Molinari 26 18
3 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10119d-150x150.png Med10119r-150x150.png Med10119 Didramma romano-campana Argento 5,80 189,00 età repubblicana -250,00 250 a.C. Anonima Roma Testa di Roma con elmo frigio a destra; dietro nel campo a destra piccolo elmo frigio [R]OMANO ΛΛ Vittoria a destra con palma cui appende corona Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 3 Burnett-Molinari 26 20
4 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10120d-150x150.png Med10120r-150x150.png Med10120 Didramma romano-campana Argento 6,01 181,00 età repubblicana -240,00 240 a.C. Anonima Roma Testa galeata di Marte a destra sotto: ROMA Protome di cavallo a destra; dietro falce Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 4 Burnett-Molinari 26 21
5 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10122d-150x150.png Med10122r-150x150.png Med10122 Didramma romano-campana Argento 6,15 208,00 età repubblicana -235,00 235 a.C. Anonima Roma Testa di Apollo laureato a destra sopra: ROMA Cavallo libero al galoppo a sinistra Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 5 Burnett-Molinari 26 23
6 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10123d-150x150.png Med10123r-150x150.png Med10123 Didramma romano-campana Argento 5,62 192,00 età repubblicana -235,00 235 a.C. Anonima Roma Testa di Apollo laureato a destra sopra: ROMA Cavallo libero al galoppo a sinistra Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 6 Burnett-Molinari 26 24
7 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10141d-150x150.png Med10141r-150x150.png Med10141 Didramma quadrigato Argento 5,16 235,00 età repubblicana -225,00 -212 225 - 212 a.C. Anonima incerta Testa dei Dioscuri ritratti come Giano; bordo di perline in esergo: ROMA incuso Giove con fulmine e scettro con Vittoria che guida quadriga Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 7 Burnett-Molinari 26 26
8 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10157d-150x150.png Med10157r-150x150.png Med10157 Didramma quadrigato Argento 5,99 232,00 età repubblicana -225,00 -212 225 - 212 a.C. Anonima incerta Testa dei Dioscuri ritratti come Giano; bordo di perline in esergo: ROMA incuso Giove con fulmine e scettro con Vittoria che guida quadriga Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 8 Burnett-Molinari 26 42
9 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10163d-150x150.png Med10163r-150x150.png Med10163 Didramma quadrigato Argento 5,98 223,00 età repubblicana -225,00 -212 225 - 212 a.C. Anonima incerta Testa dei Dioscuri ritratti come Giano; bordo di perline in esergo: ROMA incuso Giove con fulmine e scettro con Vittoria che guida quadriga Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 9 Burnett-Molinari 27 48
10 wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM wp_13547544 21/12/2024 04:48 AM Med10186d-150x150.png Med10186r-150x150.png Med10186 Didramma quadrigato Argento 5,84 225,00 età repubblicana -225,00 -212 225 - 212 a.C. Anonima incerta Testa dei Dioscuri ritratti come Giano; bordo di perline in esergo: ROMA incuso Giove con fulmine e scettro con Vittoria che guida quadriga Moneta Roma, Piazza del Campidoglio (1938) Tesoro del Campidoglio IV.f 10 Burnett-Molinari 27 71

I commenti sono chiusi.