Il Medagliere Capitolino, costituito nel 1872, ospita le raccolte numismatiche, medaglistiche, glittiche e di gioielleria pertinenti al patrimonio del Comune di Roma. 

La necessità di istituire una sezione numismatica all’interno dei Musei Capitolini fu determinata da un lascito testamentario, destinato alla città di Roma, da parte di Ludovico Stanzani,che aveva riunito un  ragguardevole nucleo di monete antiche e moderne (circa 9251) assieme ad un cospicuo numero di pietre preziose. 

L’immediato interessamento di Augusto Castellani, membro della celebre famiglia romana di orafi, direttore dei Musei Capitolini dal 1873 e munifico donatore di 9074 monete di diversa provenienza, tra le quali 656 provisini del Senato Romano del XII-XIV secolo, permise la costituzione del nuovo settore museale. 

Il Medagliere Capitolino non è stato mai stabilmente aperto al pubblico fino all’attuale sistemazione in una sala del Palazzo Caffarelli-Clementino nel 2003.

Le collezioni sono state accessibili ai visitatori del museo solo per un tempo limitato in particolari periodi, soprattutto in occasione del Natale di Roma.